Cuscinetti a rulli per cingoli
Cuscinetti a rulli per cingoli è un tipo di cuscinetto progettato per sistemi di binari lineari o curvi. Sono utilizzati principalmente per sostenere e guidare parti in movimento. Possono sopportare elevati carichi radiali e alcuni carichi assiali in determinate circostanze. Questo tipo di cuscinetto è ampiamente utilizzato nell'automazione industriale, nelle macchine utensili, nelle attrezzature di trasporto, nei macchinari di sollevamento, nei robot e in altri settori.
Specifiche principali e classificazione dei modelli
Parametri chiave
Diametro interno (d): diametro dell'anello interno del cuscinetto, in millimetri (mm).
Diametro esterno (D): diametro dell'anello esterno del cuscinetto.
Larghezza (B): larghezza complessiva del cuscinetto.
Tipo di rullo: suddiviso in rulli cilindrici, rulli a rullini e rulli a sfera.
Carico dinamico nominale (C): il carico massimo che il cuscinetto può sopportare in condizioni di funzionamento.
Carico statico nominale (C0): la capacità di carico massima del cuscinetto allo stato statico.
Velocità limite: la velocità massima che il cuscinetto può raggiungere in condizioni specifiche.
Tipo di tenuta: suddiviso in tipo aperto, tipo sigillato e tipo con coperchio antipolvere.
Metodo di installazione: i tipi più comuni sono quelli a flangia, a cursore e a incasso.

Tipi comuni
Cuscinetti a rulli cilindrici per binari
Modelli rappresentativi: NATR, NUTR, KR, RNA e altre serie.
Caratteristiche: Con elevata capacità di carico radiale, adatto ai sistemi di guida lineare.
Cuscinetti a rullini per binari
Modelli rappresentativi: HK, BK, RNA e altre serie.
Caratteristiche: Struttura compatta, adatta a condizioni di lavoro con spazio limitato.
Cuscinetti a sfera per piste a rulli
Modello rappresentativo: Cuscinetti a rulli Crown Track.
Caratteristiche: Supporta carichi radiali e assiali, adatti ad ambienti di movimento complessi.
Aree di applicazione
Automazione industriale: Sistemi di guide lineari per apparecchiature di automazione, che supportano componenti come bracci robotici e cursori.
Macchine utensili: Adatto ai sistemi di movimento lineare di macchine utensili CNC, smerigliatrici e altre apparecchiature per migliorare la precisione e la rigidità.
Sistemi di trasporto: In apparecchiature come nastri trasportatori e trasportatori a catena, si ottiene un funzionamento stabile e si possono tollerare carichi elevati.
Apparecchiature di sollevamento: Sistemi di cingoli per macchinari come gru e paranchi, che forniscono un solido supporto e resistono a carichi radiali elevati.
Robot: Garantire un'elevata precisione e flessibilità dei giunti dei robot e dei meccanismi di movimento lineare.
Apparecchiature di confezionamento: Garantire il funzionamento ad alta velocità e il posizionamento preciso dei macchinari di imballaggio.

Sintesi
I cuscinetti a rulli ferroviari sono componenti importanti dei sistemi di movimento lineare e curvilineo, con elevata capacità di carico, alta precisione e lunga durata. In base alle diverse condizioni di lavoro, è possibile scegliere rulli cilindrici, a rullini o a sfere, e dotarli dei corrispondenti metodi di installazione e design di tenuta.
Vantaggi principali
Elevata capacità di carico radiale, adattabile a diversi ambienti di carico.
Supporta il movimento ad alta velocità e ad alta precisione per soddisfare le esigenze delle apparecchiature di precisione.
Struttura compatta, adatta a occasioni con spazio limitato.
Una varietà di metodi di sigillatura per far fronte a diversi ambienti di lavoro.

Guida alla selezione
Selezionare il tipo di rullo in base al tipo di carico (radiale o assiale).
Selezionare la struttura di tenuta appropriata (aperta, sigillata o con copertura antipolvere) in base alle condizioni ambientali.
Selezionare il metodo di installazione appropriato in base ai requisiti di installazione.
I cuscinetti a rulli ferroviari sono ampiamente utilizzati nell'automazione industriale, nelle macchine utensili, nelle apparecchiature di sollevamento e in altri settori e costituiscono una parte importante delle moderne apparecchiature meccaniche.