Cuscinetti orientabili a rulli a una corona
I cuscinetti orientabili a rulli a una corona hanno le seguenti prestazioni e caratteristiche:
Capacità di autoallineamento automatico: l'anello esterno è di forma sferica, in grado di regolare automaticamente la deviazione dell'albero o della sede del cuscinetto e di ridurre i requisiti di precisione dell'installazione.
- Elevata capacità di carico,
- Forte durata,
- Eccellente resistenza alle vibrazioni,
- Forte adattabilità
Queste caratteristiche ne fanno la scelta ideale per ambienti con carichi pesanti e vibrazioni elevate.
Panoramica dei cuscinetti orientabili a rulli a una corona
Cuscinetti orientabili a rulli a una corona (SRR) sono Cuscinetto a rulli sferici in grado di sopportare carichi radiali e assiali. Le piste di rotolamento interne ed esterne sono di forma sferica e sono dotate di una funzione di autoallineamento automatico, in grado di far fronte efficacemente a disassamenti dell'albero o a deviazioni dell'installazione, garantendo prestazioni stabili, che ne fanno la scelta ideale per una varietà di applicazioni industriali.
Caratteristiche principali
Funzione di autoallineamento automatico: Il design della pista di rotolamento sferica può compensare la deviazione angolare tra l'albero e la sede del cuscinetto, riducendo il rischio di guasti causati da errori di installazione o dalla deformazione dell'albero.
- Elevata capacità di carico: Può sopportare grandi carichi radiali e sostenere carichi assiali medi in entrambe le direzioni.
- Eccellente durata: La struttura è robusta e la durata è lunga, adatta a carichi pesanti e condizioni di alta intensità.
Campi di applicazione dei cuscinetti orientabili a rulli a una corona
I cuscinetti orientabili a rulli a una corona sono ampiamente utilizzati nei seguenti scenari:
- Motori: Adatti per motori industriali di elevata potenza, in particolare per apparecchiature di grandi dimensioni che devono sopportare carichi sia radiali che assiali.
- Attrezzature metallurgiche: Utilizzati in macchinari come mulini, frantoi e trasportatori, sono in grado di sopportare carichi pesanti e carichi d'urto.
- Macchinari per l'industria mineraria: Gestiscono efficacemente carichi radiali e vibrazioni elevate in apparecchiature come frantoi, vagli e trasportatori.
- Generazione di energia eolica: utilizzata nei generatori di turbine eoliche per sostenere gli elevati carichi generati dalle pale.
- Macchine edili: adatte a macchinari pesanti come gru ed escavatori, in grado di sopportare elevati carichi radiali e assiali.
- Mezzi di trasporto: utilizzati nelle ruote, negli assali e in altri componenti di ferrovie e automobili per soddisfare requisiti di carico e durata elevati.
Tabella dei modelli e delle specifiche dei prodotti
Ecco una tabella dei più comuni cuscinetti orientabili a rulli a una corona e delle loro specifiche:
Spiegazione dei parametri:
- Diametro interno (d): Diametro interno del cuscinetto, in genere corrispondente alle dimensioni dell'albero, espresso in millimetri (mm).
- Diametro esterno (D): Diametro esterno del cuscinetto, espresso in millimetri (mm).
- Larghezza (B): Larghezza del cuscinetto, espressa in millimetri (mm).
- Carico nominale dinamico (C): Il carico dinamico massimo che il cuscinetto può sopportare, espresso in chilotoni (kN).
- Carico nominale statico (C₀): Il carico statico massimo che il cuscinetto può sopportare, espresso in chilotoni (kN).
- Velocità massima (r/min): La velocità di rotazione massima del cuscinetto, espressa in giri al minuto (rpm).
- Peso (kg): Il peso del cuscinetto, in chilogrammi (kg).
I cuscinetti a rulli sferici a una corona sono componenti altamente adattabili e durevoli, noti per le loro impressionanti capacità di carico e le superiori proprietà di autoallineamento. Progettati per gestire forze radiali e assiali, sono particolarmente adatti a situazioni di disallineamento e carichi significativi.
Questi cuscinetti trovano ampio impiego in settori come i motori elettrici, i processi metallurgici, le operazioni minerarie, i sistemi di energia eolica, le macchine da costruzione e il trasporto ferroviario, dove è essenziale la loro capacità di resistere a forze radiali sostanziali e a impatti improvvisi. La loro struttura robusta e le minime esigenze di manutenzione contribuiscono a prolungare la vita utile e a ridurre i tempi di fermo per le sostituzioni o le riparazioni.
Scegliendo il modello giusto, questi cuscinetti possono funzionare in modo affidabile in varie condizioni difficili, garantendo prestazioni, efficienza e affidabilità di alto livello per le apparecchiature di cui fanno parte.